Ogni giardino, ogni pianta ed ogni fiore necessita di acqua, elemento prezioso e necessario per la crescita e lo sviluppo di ogni vegetale, ma non tutte le piante hanno gli stessi bisogni.
Spesso si vorrebbe avere più cura delle proprie piante, ma spesso non è possibile per mancanza di tempo, ecco perché è utile studiare l’impianto di irrigazione più adatto alle tue esigenze.

Irrigazione manuale

  • Per molti annaffiare i fiori o le piante del giardino diventa quasi un rituale giornaliero, spesso un momento di relax al termine di una giornata lavorativa stancante.Il nostro consiglio è quello di acquistare ed utilizzare prodotti di buona qualità, che siano affidabili e pratici:
  • La manichetta, che va scelta del giusto metraggio, possibilmente flessibile, maneggevole e antialghe
  • I raccordi, che possono essere di plastica ma anche di ottone per una lunghissima durata nel tempo
  • Lance e pistole, possono essere fisse o regolabili, alcuni tipi hanno il multi getto che è veramente utile

Se volete acquistare articoli per irrigazione, un marchio super consigliato è Claber che è possibile trovare anche nel nostro negozio.

Irrigazione a goccia

Un impianto a goccia permette di gestire le annaffiature in modo corretto: questo metodo serve appunto per distribuire la giusta quantità di acqua ad ogni pianta.

Per predisporre questo tipo di impianto ti consigliamo di rivolgerti a un rivenditore esperto che saprà darti i giusti consigli in base alle tue esigenze.

Questo sistema è indicato :

  • Per terrazzo – un ottima soluzione per i vasi che spesso spostiamo da un posto all’altro o per i nuovi vasi che vengono aggiunti. È possibile creare diverse linee di irrigazione in modo da dare acqua in momenti differenti della giornata.
  • Nell’orto – i gocciolatoi sono l’ideale per tutte le colture delicate e sensibili alle annaffiature come ad esempio i pomodori; Esistono appunto diversi tipi di gocciolatori e micronebulizzatori che sono indicati per terreni appena seminati o per la coltivazione delle lattughe.
  • In giardino – per irrigare piccoli angoli di prato, per aiuole, siepi e arbusti.

Utilissimi sono i programmatori, che vi permetteranno di scegliere l’orario ideale per annaffiare, senza per forza essere presente al momento, infatti semplicemente impostando l’orario, l’irrigazione partirà al momento desiderato.

Irrigazione interrata

Scegliere di utilizzare un impianto interrato è sicuramente un ottima idea perché il tuo giardino sarà ordinato e perfetto.
Il nostro consiglio è quello di farvi aiutare da un esperto del settore che vi seguirà passo passo nella realizzazione.
Irrigare automaticamente faciliterà il lavoro, dandoti la possibilità di goderti il giardino senza pensieri.
Per questo sistema avrete bisogno di: centralina, elettrovalvola, tubi, irrigatori a scomparsa pop up o turbina, sensore antipioggia (per evitare sprechi di acqua) e raccorderia varia a seconda del tipo di progetto.