L’ olio di neem e le sue proprietà
L’ Azadirachta indica (neem), pianta presente nelle regioni tropicali, appartiene alla famiglia del mogano, cresce velocemente e raggiunge anche i 30 metri di altezza.
Dalla premitura a freddo dei semi dell’ Azadirachta indica si ottiene un olio 100% vegetale: il famoso olio di neem.
Questo prodotto viene utilizzato da secoli per numerose necessità, è particolarmente noto per il controllo degli insetti sugli animali e sulle piante, ma anche in cosmetica, e per il benessere della persona.
- Utilizzo in cosmetica:
L’olio di neem viene utilizzato sulle più comuni affezioni dermatologiche e può essere presente in tantissime preparazioni erboristiche, ad esempio cosmetici naturali, dentifrici, saponi e creme per la cura della pelle.
L’olio di neem ha un azione preventiva e lenitiva contro le punture di insetti, in particolar modo sulla puntura della zanzara tigre.

- Utilizzo in agricoltura:
Un insetticida naturale al 100% con cui trattare le piante e gli alberi da frutto.
Gli scienziati da tantissimi anni a questa parte hanno appreso che grazie a questo albero è possibile allontanare in maniera efficace circa 200 specie nocive come vari acari, nematodi, funghi, batteri.
L’industria produce oggi un fitofarmaco biologico, l’azadiractina, estratta dall’albero di Neem.
L’olio di neem agisce sugli insetti sia per ingestione che per contatto. Oltre ad allontanare gli insetti è in grado di rallentare la deposizione delle uova degli stessi.
Il principio attivo “azadiractina” è una sostanza che agisce direttamente sugli insetti ancora allo stato larvale.
Essendo totalmente biologico, l’ olio di neem, non crea conseguenze dannose per nessun tipo di coltivazione.
- Uso veterinario:
Ottimo disinfestante contro i parassiti degli animali domestici, oltre ad essere anche utilizzato su ferite piccole ferite, graffi o morsi provocati da altri animali.
Svolge un azione antisettica e cicatrizzante.
