La concimazione di fondo ha lo scopo di introdurre nel terreno tutte le sostanze nutritive necessarie per la buona riuscita delle piante che verranno messe a dimora successivamente.
Ogni pianta necessita di elementi nutritivi utili al suo sviluppo, ad una crescita sana e alla sua produzione, ma nel caso della concimazione di fondo lo scopo è soprattutto di introdurre azoto, fosforo e potassio nel terreno, spesso impoverito da precedenti colture.
Una buona fertilizzazione può essere di tipo organico o di tipo chimico: nel primo caso si usa letame o compost mentre nel secondo caso sono diversi i concimi minerali che si trovano in commercio.
In genere per coltivazione di ortaggi è opportuno utilizzare prodotti biologici.
Come e quando fertilizzare
Non esiste un periodo specifico per effettuare la fertilizzazione di fondo, ma è sempre preferibile nei mesi più freddi.
Nei mesi invernali consigliamo di effettuare tutte le operazioni di pulizia del terreno: asportare erbacce e vecchie radici, rimuovere sassi, eliminare residui di colture precedenti. Se vuoi avere maggiori informazioni sulle attività da svolgere nei mesi invernali puoi leggere i nostri consigli per il mese di gennaio e febbraio!
Ti consigliamo di procedere alla lavorazione del terreno qualche giorno dopo eventuali piogge, così che la terra non risulti troppo pesante da smuovere.
Smuovere la terra, rendendo il terreno soffice e drenante, con una zappa o una vanga, oppure, ancora meglio, con una motozappa.
Incorporate il concime scelto e aiutandovi con un rastrello livellate il suolo, avendo cura di non interrare troppo in profondità il fertilizzante.
La preparazione del terreno è molto importante per la messa a dimora delle nuove piante quindi ti consigliamo di effettuarla con un po’ di anticipo e lasciare riposare il concime per qualche tempo.