Come coltivare le ortensie
Consigli per la coltivazione delle ortensie.
L‘ortensia appartiene alla famiglia delle Hydrangeaceae ed è originaria del sud-est asiatico e dell’America settentrionale e meridionale.
Sono molto diffuse in Italia e in tutta l’ Europa poichè la loro coltivazione è abbastanza semplice e non richiede particolari cure, sono resistenti e si adattano bene al terreno anche se prediligono un terreno acido.
VARIETA’ DI ORTENSIE
Esistono moltissime varietà di Ortensie, tra le quali abbiamo:
- macrophylla
- quercifolia
- arborescens
- paniculata
- macrophylla normalis
Le ortensie sono piante stupende che danno molta soddisfazione a chi le coltiva, con i loro colori e il loro fogliame verde intenso.
CAMBIARE COLORE
La particolarità di queste bellissime piante è proprio la possibilità di cambiare il colore dei fiori, infatti alcune varietà di ortensie con l’utilizzo di prodotti specifici come azzurranti a base di sali di alluminio e arrossanti o a seconda del PH del terreno, cambieranno il loro colore che varia dall’azzurro più intenso, al lilla, rosa, rosa intenso.
ESPOSIZIONE, CONCIMAZIONE E IRRIGAZIONE
Se volete ottenere delle belle fioriture non dovrete fare altro che posizionare le ortensie a mezz’ombra o comunque in un punto del giardino non troppo soleggiato, assicuratevi che il terreno sia acido, ben drenante e sopratutto ricco di sostanza organica. Già da inizio primavera è consigliato dare una buona concimazione con un nutrimento ideale per piante acidofile e un prodotto a base di solfato di ferro per prevenire la clorosi.
Per quanto riguarda le annaffiature, le ortensie soffrono particolarmente il caldo, quindi nei periodi estivi annaffiate abbondantemente tutti i giorni senza però lasciare ristagni di acqua. Le annaffiature sono fondamentali quindi non dimenticate di annaffiarle, rischiereste di compromettere la durata della fioritura.
POTATURA
La potatura per le ortensie è una operazione molto importante. Spesso a fine della fioritura tendiamo a tagliare i rami piuttosto alla base ma non è proprio corretto, infatti la potatura andrebbe effettuata prima dell’inizio della primavera e andremo a tagliare alla base solo i rami più vecchi, mentre quelli più giovani andrebbero solo spuntati. Effettuando una buona potatura le piante ricambieranno con una eccezionale fioritura.
PROPAGAZIONE
La propagazione delle ortensie avviene per talea, è semplice e sarà necessario prelevare un rametto di circa 15 cm effettuando un taglio preciso e obliquo, utilizzate un radicante in polvere cospargendo leggermente il rametto, ponetelo ora a dimora, non annaffiate per alcuni giorni, bagnate leggermente senza lasciare ristagni. Dopo un mese circa compariranno le prime radici e potrete rinvasare. Tenete a riparo e annaffiate regolarmente.