Il mirto è un arbusto molto diffuso nelle zone mediterranee, specialmente in Sardegna, dove i frutti sono molto utilizzati per la preparazione del liquore di mirto.
Il periodo ideale, in genere, per la raccolta del mirto va da dicembre a gennaio tenendo sempre presente che può variare a seconda delle condizioni climatiche.
Le bacche si presentano, a maturazione, di colore nero-bluastro dalla forma tondeggiante o leggermente allungata.
Il mirto può essere raccolto a mano o con appositi strumenti.
Vediamo insieme come preparare un ottimo liquore.
Ingredienti
- Bacche di mirto 500 gr
- Zucchero 500 gr
- Acqua 1 lt
- Alcol 90° 1 lt
Preparazione
Per prima cosa scelgo delle bacche ben mature e integre, le lavo con delicatezza e le asciugo accuratamente.
Metto le bacche in un contenitore capiente con tappo ermetico e le lascio asciugare per una giornata.
Trascorso il tempo verso l’alcol fino a coprire bene tutte le bacche di mirto, chiudo ermeticamente in contenitore e le lascio macerare per 30 giorni al buio. Di tanto in tanto controllo il livello di alcol ed eventualmente ne aggiungo un pò se dovesse essersi abbassato.
Passati trenta giorni travaso il liquido e filtro con un colino, poi prendo le bacche e le presso per ottenere ancora un pò di liquido. Questa operazione può essere effettuata a mano o con un torchietto. A questo punto preparo lo sciroppo, verso l’acqua fredda e lo zucchero in un tegame, metto sul fuoco e porto ad ebollizione per circa 10 minuti.
Una volta che lo sciroppo sarà raffreddato lo unisco al liquido ottenuto in precedenza. Mescolo per bene e lo lascio a macerare ancora 15-20 giorni.
Il nostro mirto fatto in casa ora è pronto per essere imbottigliato e consumato.
Consiglio di conservare il liquore di mirto in frigorifero o in freezer se lo si preferisce freschissimo, specialmente in estate.