Le puntarelle sono la parte dei germogli della cicoria asparago, che è caratterizzata da un sapore amarognolo.
Oltre a prestarsi perfettamente come insalata per la loro croccantezza, vengono usate anche per creare un contorno gustoso: le puntarelle alla romana sono un piatto tipico del Lazio, ma vista la loro bontà sono molto diffuse.
Ecco qui la ricetta!
Ingredienti per 4 persone
- Puntarelle: 1 cespo
- Acciughe sottolio: 4/5 filetti
- Aglio: 1 spicchio
- Aceto di vino: 10 ml
- Olio evo: 3/4 cucchiai
- Sale qb
- Pepe qb
Preparazione
Iniziate con la pulizia delle puntarelle, poi eliminate tutte le foglie che ci sono nel cespo e mettetele da parte (potrete utilizzarle per altre preparazioni o ripassarle semplicemente in padella con olio).
Lavate accuratamente la parte con i germogli (puntarelle), eliminate la base che risulterebbe dura, e affettateli in maniera abbastanza sottile.
A parte preparate una ciotola con acqua fredda e ghiaccio, una volta affettate le puntarelle immergetele e lasciatele circa 40 minuti. In questo modo il freddo le farà arricciare e toglierà il gusto troppo amaro.

Ora preparate il condimento: prendete i filetti di acciughe e metteteli in una ciotolina, schiacciateli con una forchetta in modo da renderli cremosi, schiacciate o tritate uno spicchio d’aglio e aggiungetelo alle acciughe appena schiacciate in modo da ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete olio, aceto, sale e pepe, ed emulsionate il condimento.
Trascorsi i 40 minuti di riposo delle puntarelle conditele con l’emulsione che avrete preparato.
Le puntarelle sono pronte per essere servite direttamente in tavola.
Buon appetito!